Via Paolo Nanni Costa 14
40133 Bologna BO
La Conferenza Nazionale Passivhaus rappresenta l’evento nazionale di primo piano per conoscere gli attori principali del panorama Passivhaus italiano ed internazionale. Ha luogo ogni anno in Italia dal 2013 e rappresenta un momento fondamentale di incontro tra professionisti del settore, committenti, aziende ed in generale per tutti coloro che vogliano avvicinarsi al mondo degli edifici ad altissima efficienza energetica, rimanendo aggiornati sulle novità e sui progetti più recenti.
La 5^ edizione della Conferenza Nazionale Passivhaus si terrà a Bologna il 25 Novembre 2017, nella prestigiosa sede dell’Opificio Golinelli. La Conferenza rappresenta fin dal primo anno occasione di incontro tra professionisti, scambio di conoscenze e divulgazione dei temi legati a edifici nZEB con particolare riferimento allo Standard Passivhaus. L’obiettivo è quello di arricchire le proprie conoscenze e di rafforzare la rete tra professionisti, committenti, produttori ed istituzioni che ruotano intorno al settore dell’edilizia sostenibile.
Oltre ai relatori che interverranno in questa edizione 2017, è possibile proporre un proprio intervento.
CALL FOR PAPERS
Per partecipare in qualità di relatori alla Conferenza è necessario inviare un abstract con la propria proposta di intervento, che rientri in una delle seguenti categorie di interesse: innovazione, ristrutturazioni, standard Passivhaus.
Tempistiche:
- 31 luglio 2017: scadenza per invio del materiale – abstract
- 20 settembre 2017: comunicazione ai relatori e richiesta proceedings da parte della Commissione
- 20 ottobre 2017: scadenza per invio del materiale
Leggi il materiale informativo Call for papers e scarica la domanda per proporre il tuo intervento.
Desideri essere sponsor della Conferenza o collaborare durante l’evento?
Invia una mail a conferenza@zephir.ph
A breve apriremo le iscrizioni.
Saranno riconosciuti crediti formativi.
5^ Conferenza Nazionale Passivhaus - 25 novembre 2017
Le scorse edizioni
Tra i relatori nei vari anni si sono susseguiti sia ospiti nazionali che internazionali che si sono confrontati su vari temi legati al mondo dell’efficienza energetica: il protocollo Passivhaus applicato agli edifici pubblici, casi studio e “best practices”, esempi di progetti di ristrutturazione EnerPHit e convenienza economica della Passivhaus.
La 1a Conferenza Nazionale Passivhaus si è tenuta a Milano presso la Fiera MADE Expo 2012.
Sono passati dal nostro padiglione, collegato anche all’esposizione di BiosPHera 1.0 nello stesso padiglione, circa 1500 in 4 giorni. Focus della Conferenza: dal macro al micro nel mondo Passivhaus.
Sono intervenuti:
- Dr. Witta Ebel, moglie di Wolfgang Feist, matematica e cofondatrice di Passivhaus Institute
- Prof. Ludwig Rongen, Università di Erfurt. Ha esposto uno studio su come funzionerebbe una Passivhaus in svariati climi del mondo
- Dr. Phys Francesco Nesi, ha illustrato la situazione italiana raccontando di alcuni progetti nel nostro Paese e nel Mediterraneo
2a Conferenza Nazionale Passivhaus presso la Fiera MADE Expo 2014, 1500 visitatori.
Contenuti principali della Conferenza:
- approfondimento sui materiali che si possono usare in un edificio Passivhaus;
- analisi dei punti di vista dei vari attori coinvolti: committente, impresa di costruzioni e progettista;
- Passivhaus come standart low cost per un alto livello di benessere abitativo
- premiazione al Comune di Muzzano (BI) per aver introdotto sgravi x chi costruisce in Passivhaus
3a Conferenza Nazionale Passivhaus presso Environment Park a Torino.
I numeri: 400 partecipanti e 11 sponsor.
In questa Conferenza presentano casi concreti dal residenziale al non residenziale, nuova costruzione e ristrutturazione, con caratterizzazione internazionale.
Presenza di:
- esponenti spagnoli dal gruppo PEP (Plataforma Edificacion Pasiva) con progetto step-by-step
- Prof. Vincenzo Corrado, Docente del Politecnico di Torino
- Dr. Witta Ebel con le ultime novità PH
- Prof. di Architettura Callegari per la presentazione del progetto BiosPHera 2.0
- Amministrazione di Collecchio (PR) per la presentazione progetto del nuovo polo scolastico Passivhaus
- premiazione Comune di Ciriè per la realizzazione di edilizia abitativa pubblica Passivhaus
- vari rappresentanti regionali
4a Conferenza Nazionale Passivhaus presso il CNR di Bologna.
I numeri: 500 persone, 24 sponsor espositori.
Diversi argomenti trattati come: analisi economiche, riqualificazione condomini, Amministrazioni Pubbliche virtuose (Raimondo Donzel, VdA), inquadramento mediterraneo con diversi progetti.
Hanno partecipato:
- l’Arch. Micheel Wassouf dalla Spagna della PEP con il progetto step-by-step
- Amministrazione del Comune di Bologna
- Gruppo Regionale Passivhaus dell’Emilia Romagna
- videocontributo dal Portogallo,
Inoltre sono consegnati certificati PH a diversi edifici e una tavola rotonda conclude la Conferenza.
- 1^ Conferenza 2013
La 1a Conferenza Nazionale Passivhaus si è tenuta a Milano presso la Fiera MADE Expo 2012.
Sono passati dal nostro padiglione, collegato anche all’esposizione di BiosPHera 1.0 nello stesso padiglione, circa 1500 in 4 giorni. Focus della Conferenza: dal macro al micro nel mondo Passivhaus.Sono intervenuti:
- Dr. Witta Ebel, moglie di Wolfgang Feist, matematica e cofondatrice di Passivhaus Institute
- Prof. Ludwig Rongen, Università di Erfurt. Ha esposto uno studio su come funzionerebbe una Passivhaus in svariati climi del mondo
- Dr. Phys Francesco Nesi, ha illustrato la situazione italiana raccontando di alcuni progetti nel nostro Paese e nel Mediterraneo
- 2^ Conferenza 2014
2a Conferenza Nazionale Passivhaus presso la Fiera MADE Expo 2014, 1500 visitatori.
Contenuti principali della Conferenza:
- approfondimento sui materiali che si possono usare in un edificio Passivhaus;
- analisi dei punti di vista dei vari attori coinvolti: committente, impresa di costruzioni e progettista;
- Passivhaus come standart low cost per un alto livello di benessere abitativo
- premiazione al Comune di Muzzano (BI) per aver introdotto sgravi x chi costruisce in Passivhaus
- 3^ Conferenza 2015
3a Conferenza Nazionale Passivhaus presso Environment Park a Torino.
I numeri: 400 partecipanti e 11 sponsor.
In questa Conferenza presentano casi concreti dal residenziale al non residenziale, nuova costruzione e ristrutturazione, con caratterizzazione internazionale.
Presenza di:
- esponenti spagnoli dal gruppo PEP (Plataforma Edificacion Pasiva) con progetto step-by-step
- Prof. Vincenzo Corrado, Docente del Politecnico di Torino
- Dr. Witta Ebel con le ultime novità PH
- Prof. di Architettura Callegari per la presentazione del progetto BiosPHera 2.0
- Amministrazione di Collecchio (PR) per la presentazione progetto del nuovo polo scolastico Passivhaus
- premiazione Comune di Ciriè per la realizzazione di edilizia abitativa pubblica Passivhaus
- vari rappresentanti regionali
- 4^ Conferenza 2016
4a Conferenza Nazionale Passivhaus presso il CNR di Bologna.
I numeri: 500 persone, 24 sponsor espositori.
Diversi argomenti trattati come: analisi economiche, riqualificazione condomini, Amministrazioni Pubbliche virtuose (Raimondo Donzel, VdA), inquadramento mediterraneo con diversi progetti.
Hanno partecipato:- l’Arch. Micheel Wassouf dalla Spagna della PEP con il progetto step-by-step
- Amministrazione del Comune di Bologna
- Gruppo Regionale Passivhaus dell’Emilia Romagna
- videocontributo dal Portogallo,
Inoltre sono consegnati certificati PH a diversi edifici e una tavola rotonda conclude la Conferenza.